Immergersi nella natura, godersi panorami mozzafiato, ritrovare la propria armonia passo dopo passo tra silenzi e piccoli grandi spettacoli del bosco. A chi ama il turismo lento le colline di Mercato Saraceno offrono sentieri e passeggiate perfette per ritemprare lo spirito e riempire gli occhi di bellezza. L’itinerario più famoso è sicuramente il Cammino di San Vicinio, inaugurato durante la celebrazione del millenario della Cattedrale di Sarsina, celebratosi tra marzo 2008 e maggio 2009. Nel maggio 2021 il Cammino si è arricchito di una ciclovia per gli amanti delle due ruote. Gambe in spalla allora o piedi sui pedali: è ora di mettersi in viaggio!

A piedi seguendo le orme del Santo taumaturgo

L’originario Cammino di San Vicinio, lungo complessivamente poco più di 300 km, è un percorso circolare che inizia e si conclude a Sarsina. Proprio per la sua forma ad anello, è possibile imboccare il sentiero da qualsiasi tratto, anche da Mercato Saraceno, ritrovandosi al termine del cammino al punto di partenza. L’itinerario propone paesaggi meravigliosi sulle colline tosco-romagnole, tappe suggestive tra borghi, rocche e castelli con il mare Adriatico sullo sfondo e la maestosità degli antichi boschi del Parco delle Foreste Casentinesi ad allietare l’animo.

Le tappe imperdibili del Cammino di San Vicinio

Le 14 tappe in cui è suddiviso il Cammino di San Vicinio offrono tesori storici, naturalistici e artistici di grande pregio. Tra i luoghi simbolo della fede meritano particolare attenzione la Cattedrale di Sarsina, l’Eremo di Camaldoli, il Santuario de La Verna, l’Eremo di Sant’Alberico, l’Abbazia del Monte di Cesena e la Pieve di Montesorbo a Mercato Saraceno.

Dal 2021 anche in bicicletta

La ciclovia inaugurata a maggio 2021 è un percorso di 325 km con numerosi saliscendi e un dislivello complessivo di 8000 metri. Adatto a essere percorso in sicurezza con mountain bike, gravel o e-bike, è composto da piste forestali, strade sterrate e asfaltate a bassa percorrenza. Lungo il Cammino di San Vicinio sono disponibili anche servizi tecnici legati alla manutenzione e alla fruizione delle biciclette così come la “Credenziale del ciclista” da poter timbrare lungo il percorso.

Un viaggio tra contenuti spirituali e… più terreni

L’escursionismo richiede fatica, si presta alla meditazione e alla riflessione, avvicina a quella pace interiore raggiunta da San Vicinio, che a Sarsina e sulle colline circostanti predicò il Vangelo, praticando la povertà e liberando con la preghiera e il digiuno gli oppressi da influssi demoniaci. Ma il Cammino di San Vicinio è perfetto anche per entrare in contatto con il lato più godereccio di questa terra, fatto di tesori enogastronomici di assoluta qualità. I funghi, i tartufi e le castagne del bosco, le tagliatelle e i tortelli alla lastra, la piadina romagnola con gli affettati e il formaggio di fossa fino ad arrivare al Sangiovese e al Famoso di Mercato Saraceno.

Se vuoi scoprire di più sul Cammino di San Vicino, vai al sito ufficiale e progetta il tuo viaggio. E, quando passerai da Mercato Saraceno, vieni ad assaggiare i nostri vini nel borgo di San Damiano.

Immergersi nella natura, godersi panorami mozzafiato, ritrovare la propria armonia passo dopo passo tra silenzi e piccoli grandi spettacoli del bosco. A chi ama il turismo lento le colline di Mercato Saraceno offrono sentieri e passeggiate perfette per ritemprare lo spirito e riempire gli occhi di bellezza. L’itinerario più famoso è sicuramente il Cammino di San Vicinio, inaugurato durante la celebrazione del millenario della Cattedrale di Sarsina, celebratosi tra marzo 2008 e maggio 2009. Nel maggio 2021 il Cammino si è arricchito di una ciclovia per gli amanti delle due ruote. Gambe in spalla allora o piedi sui pedali: è ora di mettersi in viaggio!

A piedi seguendo le orme del Santo taumaturgo

L’originario Cammino di San Vicinio, lungo complessivamente poco più di 300 km, è un percorso circolare che inizia e si conclude a Sarsina. Proprio per la sua forma ad anello, è possibile imboccare il sentiero da qualsiasi tratto, anche da Mercato Saraceno, ritrovandosi al termine del cammino al punto di partenza. L’itinerario propone paesaggi meravigliosi sulle colline tosco-romagnole, tappe suggestive tra borghi, rocche e castelli con il mare Adriatico sullo sfondo e la maestosità degli antichi boschi del Parco delle Foreste Casentinesi ad allietare l’animo.

Le tappe imperdibili del Cammino di San Vicinio

Le 14 tappe in cui è suddiviso il Cammino di San Vicinio offrono tesori storici, naturalistici e artistici di grande pregio. Tra i luoghi simbolo della fede meritano particolare attenzione la Cattedrale di Sarsina, l’Eremo di Camaldoli, il Santuario de La Verna, l’Eremo di Sant’Alberico, l’Abbazia del Monte di Cesena e la Pieve di Montesorbo a Mercato Saraceno.

Dal 2021 anche in bicicletta

La ciclovia inaugurata a maggio 2021 è un percorso di 325 km con numerosi saliscendi e un dislivello complessivo di 8000 metri. Adatto a essere percorso in sicurezza con mountain bike, gravel o e-bike, è composto da piste forestali, strade sterrate e asfaltate a bassa percorrenza. Lungo il Cammino di San Vicinio sono disponibili anche servizi tecnici legati alla manutenzione e alla fruizione delle biciclette così come la “Credenziale del ciclista” da poter timbrare lungo il percorso.

Un viaggio tra contenuti spirituali e… più terreni

L’escursionismo richiede fatica, si presta alla meditazione e alla riflessione, avvicina a quella pace interiore raggiunta da San Vicinio, che a Sarsina e sulle colline circostanti predicò il Vangelo, praticando la povertà e liberando con la preghiera e il digiuno gli oppressi da influssi demoniaci. Ma il Cammino di San Vicinio è perfetto anche per entrare in contatto con il lato più godereccio di questa terra, fatto di tesori enogastronomici di assoluta qualità. I funghi, i tartufi e le castagne del bosco, le tagliatelle e i tortelli alla lastra, la piadina romagnola con gli affettati e il formaggio di fossa fino ad arrivare al Sangiovese e al Famoso di Mercato Saraceno.

Se vuoi scoprire di più sul Cammino di San Vicino, vai al sito ufficiale e progetta il tuo viaggio. E, quando passerai da Mercato Saraceno, vieni ad assaggiare i nostri vini nel borgo di San Damiano.